| Mac
Os X - Tips e mini-tutorial
PROTEGGERE
I FILE CON UNA
PASSWORD
A differenza di quanto avveniva nel System 9 in cui bastava scegliere una voce
del menu Archivio per criptare un file, Mac OS X non fornisce un metodo diretto
per risolvere il problema della sicurezza.
È
quindi necessario seguire una trafila leggermente più lunga, ma per
niente complicata.
La soluzione consiste nel creare una “immagine disco” criptata
(file con estensione .dmg) e chiuderci dentro i file o le cartelle da proteggere
da sguardi indiscreti.
Si va nella cartella Applicazioni e poi in Utility e si lancia Utility
Disco.
Nella barra superiore si preme Nuova Immagine.
Ora si inserisce un nome per questa nuova immagine, si sceglie la collocazione
(di default è la Scrivania) e si determina di quale grandezza ci potrà servire
(2,5 – 5 – 10 – 40 – 100 – 500… Mb).
A questo punto è essenziale scegliere la criptatura AES-128.
L’ultimo campo (lettura/scrittura) va bene così.

Quando si preme il pulsante Crea compare una
finestrella in cui va inserita la password: l’ideale (così come
viene raccomandato dagli esperti del settore) è di alternare lettere
maiuscole e minuscole, aggiungendo magari anche numeri e punteggiatura
come, per esempio, in: 23CR,is,TI,na79.
La fantasia non ha limiti però, se si dimentica la password, non
c’è nessun modo per recuperarla e tutti i file contenuti
lì dentro sono perduti.
Di default compare il segno di spunta accanto alla scritta Aggiungi la
password al Portachiavi: il segno di spunta va tolto, altrimenti chiunque
potrà aprire il file .dmg con un doppio clic perché il
Portachiavi interverrà fornendo automaticamente la password e
allora addio sicurezza!

Ora si preme OK e il file .dmg compare là dove
lo abbiamo creato ed è visibile già aperto anche nell’elenco
dei volumi: basta sceglierlo con un clic oppure trascinarci dentro tutto
il materiale da tenere nascosto. Quando si è finito lo si chiude
o facendo clic sulle frecce accanto alla sua icona oppure premendo Mela
E.

Bisogna ricordare che file e cartelle che
vi vengono messi dentro sono copiati e non spostati; quindi, per motivi
di sicurezza, alla fine della copiatura è meglio cestinare l’originale.
Quando si vorrà aggiungere o togliere qualcosa a questa speciale
cartella basterà farci sopra un doppio clic e digitare la password
nella finestrella di richiesta.
Tutorial di Hartz (Forum
Di Mac Peer)
|