PROGETTI
IN CORSO
OPERE CONCLUSE
FOTOGRAFIA
GRAFICA
MULTIMEDIA
MUSICA
POESIA
VIDEO
APPLICAZIONI
Estesie
*CD- Recensioni
*Letture
*Galleria
*Incipit
*La cantina di MP
*Dolcezze
*Macpeeriani in cucina
|
 |

La cantina di Mac Peer
Marzemino
- Cantina "De Tarczal" |
|
Ultimamente apprezzo molto il Marzemino.
Mi è capitato di provare quello della cantina "De
Tarczal" una cantina della Val d'isera (tn)
C'è la versione base e la riserva che si chiama Husar
(se non ricordo male rispettivamente sui 5 euro circa la prima
e 6/7 euro la seconda)
Devo dire che con un paio di fette di salame (partito massiccio),
dello speck e della formaggella, in compagnia di un paio di amici
si è fatto particolarmente apprezzare.
Come direbbero a tg5 "gusto" è un vino molto
profumato (non chiedetemi di cosa, se viola mammola o tabacco
bulgaro ) come d'altra parte tutti i vini trentini.
E' molto pronto e "beverino" (del tipo che va giù bene
e al momento non accusi.)
Mi sento di consigliarvelo. Prosit
|
Assaggio
di moondog |
Cannonau Di Sardegna |
|
Io consiglio un buon Cannonau di Sardegna!
colore: rosso
gradazione minima: 12.5°
uso: da pasto
Ottenuto con le uve del vitigno Cannonau, importato in Sardegna
dalla Spagna dove è noto con il nome Alicante, e con
l'eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni locali, coltivati
nell'intero territorio regionale. La sottodenominazione geografica "Oliena" o "Nepente
di Oliena" è riservata al Cannonau di Sardegna
quando le uve provengono dai vigneti ubicati nell'intero territorio
comunale di Oliena e in parte in quello di Orgosolo (provincia
di Nuoro); la sottodenominazione "Capo Ferrato" è riservata
al vino proveniente dai vigneti situati nei comuni di Castiadas,
Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius (provincia di
Cagliari) e quella "Jerzu" è riservata al
Cannonau prodotto nei comuni di Jerzu e Cardedu (provincia
di Nuoro). È un vino dal colore rosso rubino più o
meno intenso, tendente all'arancione con l'invecchiamento;
odore gradevole, caratteristico; sapore secco, sapido. Affinamento
obbligatorio: sette mesi. La "riserva" deve avere
una gradazione di 13° e due anni di invecchiamento. Con
le uve rispondenti alle condizioni previste per la produzione
della tipologia "riserva", usando nella preparazione
soltanto l'aggiunta di alcol di origine viticola al mostro
o al vino naturale di base, vengono prodotti anche i tipi: "liquoroso
secco" con una gradazione minima di 18° e "liquoroso
dolce naturale" con una gradazione minima di 16°.
Quanto
ne ho bevuto... :)
|
Assaggio
di gabod3 |
Canua
Sforzato della Valtellina |
|
Mi hanno regalato una bottiglia di Canua Sforzato della Valtellina
(Conti Sertoli Salis).
Non vi so dare la descrizione perché non sono un enologo,
ma è un rosso corposo di 14,5° molto adatto per
carni rosse… insomma è uno schianto!
|
Assaggio
di Hartz |
Salice
Salentino - Negroamaro |
|
Salice salentino , Negroamaro: due bombe.
Oggi a radio 24 il gastronauta ha detto che hanno appena fatto la "Torta
del Rosso", dolce da accompagnarsi esclusivamente con vini rossi e corposi.
Produttore
Antico forno - Modena
|
Assaggio
di navarf |
Gewurztraminer |
|
Oggi consiglio di provare
il "gewurztraminer" (bianco
-9° -11°) dell'Alto Adige, per le
sue particolarissime caratteristiche aromatiche dalle eccezionali
note fruttate, ha un profumo possente ed un gusto rotondo.
E'
ideale per l'aperitivo e gli antipasti (anche con lo speck).
Va servito preferibilmente molto fresco
Cantine del Trentino-Alto
Adige e prezzi diversi.
Ne berrei a litri!
|
Assaggio
di Gioco |
Blauburgunder |
|
Sempre parlando di vini dell'Alto
Adige o Sud Tirolo il Blauburgunder è un altro vino rosso consigliato
per carni (soprattutto arrosti) e formaggi.
Gradazione attorno ai 13°, consumare a temperatura ambiente.
Eccellente!
|
Assaggio
di Hartz |
Marzemino
- Ronco di Mompiano |
|
Per continuare con i marzemini...
trattasi del Ronco di Mompiano Azienda agricola
Mario Pasolini di Mompiano (Bs). E' un vino rosso ottenuto
da pressatura tardiva di uve Marzemino (70%) e Merlot (30%).
12,5 gradi
vendemmia ottobre 2001 circa sei euri a bossa.
Rispetto all'altro
Marzemino (de tarczal) è completamente
diverso, molto più corposo, secondo me adatto anche
all'invecchiamento.
Riporto le parole scritte dal grande Veronelli
scritte anche sull'etichetta della bottiglia.
Garantisco che è molto eloquente.
"Salgo il ronco, la vigna erta su Mompiano. Ho volontà di
suo vino. Rosso liquido senza sfaldature, vinoso al naso (ascoltalo:
lo senti farsi ad ogni attimo) saldo in bocca ha l'asciutta
consapevolezza di un capitano di ventura."
|
Assaggio
di moondog |
Berlucchi
Gran Riserva 1997 |
|
Se vi piacciono le bollicine,
ma morbide,
con effetto "seta" in bocca, provate un Berlucchi
Gran riserva, ma del 1997, quello del 1995 è troppo
asciutto!
|
Assaggio
di Vale |
Muller
Thurgau |
|
Dagli Agostiniani dall'Abbazia
di Novacella...
spettacoli di tutti i "colori"... e della
citata abbazia oggi consglio MULLER THURGAU: uno stupendo
vino bianco di colore giallo paglierino, profumo intenso leggermente
aromatico e dal gusto pieno. Anche questo ottimo come aperitivo
(servito fresco), si accompagna bene con primi piatti a base
di molluschi e con il pesce alla brace. Mamma
che spettacolo.
|
Assaggio
di Gioco |
Vino
Chianti Fattoria Dianella Fucini |
|
Se capitate dalle parti di Vinci (Toscana)
consiglio un azienda vinicola: Dianella, un attimo fuori dal
paese ma ben indicata, fa un ottimo chianti,
un ottimo rosso!
...e anche del bianco che non ho mai provato
però!
|
Assaggio
di aittam |
Pietranera
e Grappoli del Grillo |
|
Ragazzi, ma qui mancano i vini
siciliani!
Grave dimenticanza, ma provvediamo subito. Vi consiglio due
bianchi spettacolari e... quasi introvabili.
Prodotti a Marsala dalle cantine De Bartoli,
non li trovate di certo al supermercato, ma dovete andarveli
a cercare...
Il primo è "Pietranera",
profumato adatto sia alla carne che al pesce - ma va bene anche
con l'aperitivo - fatto con uve di Pantelleria. Il secondo è "Grappoli
del Grillo", un vino
bianco fatto con le uve Marsala, il famoso ed antico vitigno
denominato appunto "uve del grillo". Non è un
vino dolce, ma un aromatico bianco da pesce... Vi assicuro
che vale la pena!!
|
Assaggio
di ismene |
Cirò |
|
Dall'antichità ad oggi, il Cirò ha
sempre goduto fama di essere dotato di virtù terapeutiche.
Infatti più di un medico garantiva, probabilmente più per
convinzione personale che per oggettività scentifica,
che il Cirò è un "sicuro cordiale per chi
vuole recuperare le forze dopo una lunga malattia" ed
inoltre è "tonico opulento e maestoso per la vecchiaia
umana che vuole coronarsi di verde ancora per anni".
Hugh Johnson, autore di un famosissimo "Atlante dei Vini" conosciuto
in quasi tutto il mondo, definisce il Cirò "il
Barolo del Sud".
Il Cirò Rosso è un vino da carni
rosse, selvaggina, pollame e arrosto. Particolarmente indicato
con arrosti nobili, capretto allo spiedo e uccelletti al ginepro
con una temperatura di servizio di 18/22 gradi.
Il Cirò Rosato si accompagna bene con carni rosse o
bianche alla griglia o arrosto (in particolare pollo o coniglio)
e con primi piatti con sughi saporiti a base di carne o salsicce.
Il Cirò Bianco è indicato come aperitivo e si
accompagna bene con i pesci di taglio, tipo tonno o pesce spada,
con gli antipasti magri e con primi piatti della cucina marinara.
Si beve ad una temperatura intorno ai 12 gradi.
|
Assaggio
di theBlack |
Chiaretto
del Garda |
|
Alla carica con un vino delle mie parti: Brescia
terra di buonissimi vini!
Andiamo con un bel chiaretto del Garda
So che
i vini rosati non piacciono a tutti, ma ogni tanto, soprattutto
magari come originale aperitivo, un chiaretto può dare
belle soddisfazioni.
Da disciplinare, viene prodotto con uve groppello, marzemino,
sangiovese e barbera (tutte uve a bacca rossa) in proporzioni
variabili sulla sponda Bresciana del Garda.
Il mosto viene lasciato a macerare a contatto con le vinacce
solo per poco tempo (viene chiamato " vino di una notte" per
questo) in maniera da prendere solamente un bel colore rosa
cerasuolo, proprio caratteristico.
Le caratteristiche organolettiche lo rendono sicuramente più simile
ad un bianco piuttosto che ad un rosso: si fa apprezzare per
i suoi profumi molto delicatti e fruttati e la sua leggera
sapidità. Non va assolutamente
fatto invecchiare, ma
anzi dà il
suo meglio in gioventù....se lo avete in cantina tiratelo
subito fuori e fatevi una bella bevuta quindi!! Si apprezza
bello fresco a circa 13 gradi.
A Maggio tra Moniga e Polpenazze (due
paesini sul Garda) si tiene sempre una bella festa (per
molti un appuntamento fisso) dove viene eletto il produttore
che quell'anno ha fatto il chiaretto più buono.
Se passate da queste parti fateci un salto!
Concludo consigliando quelli che per me sono
i due migliori produttori: Azienda agricola la Meridiana (la
mia preferita: una spanna sopra tutti) e Comincioli (comunque
sempre un bel bere)...e un abbinamento con una pasta (quella
coi broccoli proposta da Ismene andrebbe benissimo) o un bel
risotto alle verdure.
Ps prezzo medio dai 4 agli 8 Euri: ma
con 6 già si
beve benissimo!!
|
Assaggio
di moondog |
Ben
Rye di Donnafugata |
|
Un vino che ho avuto la fortuna di bere con
mio fratello questo fine settimana.
Siamo usciti venerdi sera a fare due chiacchiere come non accadeva
da tempo e abbiamo fatto una pazzia: la circostanza meritava,
quindi... Ben Rye di Donnafugata.... annata 03 - 14,5 gradi
Non
amo particolarmente i vini siciliani, ma ci sono GRANDI eccezioni:
questa è una
di quelle. Uno dei miei passiti preferiti. Non sono - ahimè -
mai stato a Pantelleria, ma credo che bere questo vino aiuti
la fantasia a immaginare la terra in cui è stato prodotto:
tutta l'intensità del sole e del mare, ma anche la
loro straordinaria delicatezza.
L'uva è il famoso zibibbo (una varietà locale
di moscato), il colore, bellissimo, è quello brillante
dell'ambra, i profumi quelli che questa tonalità già ci
fa immaginare: l'albicocca, il miele...infinite note fruttate
e fragranti.
Un vero nettare! In bocca i toni sono caldi e avvolgenti. Il
dolce non risulta mai eccessivo o stucchevole, sorretto da
un leggera vena salina e acida. E' un continuo generarsi di
sensazioni...elegante ed estremamente vellutato.
Lunghissima persistenza.
Un grande vino da meditazione,
Bevetelo fresco temperatura ideale 13 gradi., in compagnia
di un amico.
In tutta questa bellezza una nota dolente: il prezzo.
La mezza bottiglia (375 ml) viene circa 18 euri - la qualità si
paga ...e cara. Se vi piacciono i passiti, comunque provatelo,
ne vale la pena.
|
Assaggio
di moondog |
Bonarda |
|
Mi accodo e vi segnalo una Bonarda DOC. Casa
Vitivinicola BAGNOLI Oltrepo Pavese (PV). Non facile
da trovare, non tanto perché un vino particolarmente
prezioso, ma perchè la produzione è estremamente
esigua, motivata dal fatto che l'azienda produce esclusivamente
con uve "proprie". Uvaggio 100% di bonarba (non mescolato).
In questo senso una rarità. Lo trovo solo in Enoteca
e di rado.
Viene definito, Corposo, pieno, rotondo, sapido e tenuemente
tannico. Io ci sento i frutti di bosco, forse al 3° bicchiere,
sento anche le campane.
12,5 vol. - Arrosti, cacciagione, carni rosse e formaggi. Temp.
ideale 18°, a me piace anche più fresco. 6,5 € circa.
|
Assaggio
di fede |
Semonte
Alto |
|
SEMONTE ALTO. Valpolicella superiore
classico "ripasso" Cantine Massimino Venturini
Un bel rosso che si presta ad accompagnare
divinamente le carni arrosto e alla brace (ma mitico anche
con gli stracotti) e formaggi di media e discreta stagionatura.
E' vinificato con le uve a bacca rossa tipiche della Valpolicella,
quelle usate - per intenderci - anche per fare l'amarone.
Il legame con questo grande vino va però oltre l'uvaggio
e la zona di provenienza: l'antica pratica del "Ripasso",
consiste infatti nel far rifermentare il Valpolicella proprio
sulle vinacce integre e leggermente dolci dell'Amarone.
Il risultato è un vino corposo e ricco dai profumi molto
intensi.
Stappate un'ora prima di servire e sappiatemi dire.
|
Assaggio
di moondog |
|
 |
Principali
sezioni del Forum di Mac Peer:
Forum Mac Peer
Mac
Help
Mac
basic
Mac
News- Pianeta Apple
Applicazioni
Hardware
e periferiche
I
migliori freeware
Giochi
per Mac
p2p
su Macintosh
Mi
sono iscritto al Forum
Grafica
Digitale
Audio
Video Foto col Mac
Artlab
Estesie
Mercatino
Vendo
Mercatino
Cerco
ARCHIVIO
|